Uno dei quartieri più conosciuti di Manchester e sicuramente di maggiore attrazione è il Northern Quarter (NQ). Situato in pieno centro, a due passi da Piccadilly Gardens, è una zona cosi particolare da sembrare quasi parte di un Universo parallelo. NQ è in grado di evocare un’epoca passata, tra vinili e stampe, tra arte e musica, tra skateboard e taccuini, tra cafè e night club, tra indipendenza ed estrosità.
Attraversa le sue stradine, lo senti?
È il bicchere di birra quasi vuoto lasciato sul tavolino.
È il fumo della sigaretta di una ragazza con occhiali grandi che sfoggia orgogliosa tatuaggi e piercing.
È il mazzo di fiori tra le mani di un uomo, comprati al supermercato vicino.
È l’hamburger in cottura in una cucina del sottoscala di un pub.
E poi lo vedi?
Sono i vestiti che sembrano essere usciti da un film di Woody Allen.
Sono gli adesivi a forma di cuore sulle vetrine.
Sono i libri al posto dei cellulari.
Sono i murales grandi quanto il grattacielo!
Alla ricerca dell’ispirazione o semplicemente con la voglia di un break, si possono trovare diverse attrazioni, prima fra tutte: Afflecks. Situato tra Church Street/Tib Street e Dale Street con 4 piani di mercatini indipendenti puoi trovare di tutto, per tutti i gusti! Meta preferita di turisti e non, riunisce stili diversi dal Vintage al Gotico, dal Metal al Futuristico, con un risultato praticamente irreale.
Qualche passo in più ed ecco Tea Cup, un Afternoon Tea Moment che sembra essersi fermato agli anni ’40, tra musica e colori, torte meravigliose e mille varietà di the deliziosi. Piccolo angolo di golosità con quel tocco di vintage che non guasta, è il giusto luogo per fermare il tempo in compagnia o semplicemente volendo viziare se stessi!
Serata jazz? Cabaret? Birra? Rock? Pop?
Chiedi e ti sarà dato:
Matt and Phred’s (64 Tib Street)
Odd Bar (30-32 Thomas St)
Black Dog Ballroom Northern Quarter (43 Oldham Street)
Cord (8 Dorsey Street)
Walrus (78-88 High Street)
Sono solo alcuni dei bar che puoi trovare girovagando un po’ per le strade di NQ. Che sia un week end o un normalissimo martedì, potrai trovarli sempre lì ad aspettarti (quasi a braccia aperte) pieni di gente di qualsiasi genere. Prova a fare un giro anche tu e sicuramente ne troverai di nuovi!
Insomma, un quartiere quasi perfetto da vivere e in cui vivere, se non fosse per il costo elevato degli affitti e ancor più delle council tax, che possono arrivare addirittura a 200£ (oltre il costo dell’affitto). Viverla infatti è un conto, ma viverci è un altro. Se sei amante della quiete o intento al relax notturno, la notte non riuscirai a tenere le finestre aperte. Se sei amante delle feste e dell’alcool invece troverai sempre un valoroso amico di “viaggio”, conosciuto così per caso nel bancone di un pub mentre aspetti il tuo cocktail!
NQ è anche attivo intellettualmente: molti cafè durante alcuni pomeriggi si trasformano in ritrovi culturali con con tanto di spazi riservati e colonne di libri messe a disposizione. Potrebbe essere quindi un ottimo punto di riferimento per chi interessato all’arte e alla letteratura, non si accontenta dei locali notturni (di cui Manchester trabocca!) ma cerca quell’animo un po’ bohémien. Il consiglio quindi è quello di non perdere l’opportunità di potersi trovare tra colori rumori e sapori che sanno di un luogo magico, lontano, quasi incantato, in mezzo ad una città che non si ferma mai. Che tu sia un turista o un residente, non puoi perdere l’opportunita di percorrere e ammirare il cuore pulsante di Manchester.
Janet Finocchiaro
[…] Northern Quarter: Vai all’articolo […]
[…] Fuschi, musicista palermitano, “mancuniano” da 12 anni. L’abbiamo incontrato in un locale del Northern Quarter, ci ha spiegato le dinamiche del fare musica a Manchester e del rapporto che c’è tra lui e la […]