Lo scorso 11 Maggio c’é stata la visita ufficiale degli organi diplomatici italiani alla comunità italiana di Manchester. La delegazione ha visto la presenza di Pasquale Terracciano – Ambasciatore Italiano in UK, Massimiliano Mazzanti – Console Generale a Londra e di Roberto Di Lauro – consigliere scientifico dell’ambasciata. Alla delegazione si é unito il presidente delle Camera di Commercio in UK Leonardo Simonelli Santi, gli industriali Alberto Bertali e Calogero Mancuso, oltre ad Annalisa Piras, regista del controverso « Girlfriend in Coma ».
L’incontro é stata l’occasione per annunciare alla comunità due importanti novità: la riapertura della Camera di Commercio Di Manchester e quella di un Consolato Onorario a cui farà capo l’avvocato italo-britannico Paul Willan.
L’intensa giornata dei diplomatici é iniziata con la visita alla John Ryland Library dove il professor Stephen Milner e la bibliotecaria Yvette Cooper hanno presentato una mostra di stampe di Aldo Manuzio, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte dell’editore italiano.

Dopo aver pranzato in centro la rappresentanza si é poi recata alla University of Manchester per un incontro con in professori e gli studenti d’Italiano del dipartimento di italianistica. Al Christie’s Bistrot poco distante si é tenuto invece un incontro con un ristretto gruppo di accademici italiani, tra i quali Giulio Cossu – Constance Thornley Professor of Regenerative Medicine, Lucio Piccirillo – Professor of Radio-astronomy Technology, Silvia Massini – Director of the Manchester Institute of Innovation Research.

I diplomatici hanno avuto poi un incontro con la Vice-Chancellor della University of Manchester Nancy Rothwell, che ha ribadito il forte legame dell’università mancuniana con le eccellenze accademiche italiane.

Al Samuel Alexander Theatre si é tenuta la conferenza “Stay Italian, Stay Abroad – restare italiani, all’estero” impostata sul due principali temi: quale contributo una comunità di expats come quella italiana fornisce alla società anglosassone? Come si può mantenere vivo un contatto tra il crescente numero di italiani all’estero e la madre patria? Durante la conferenza, moderata da Giulia Sirigu, gli oltre duecento presenti hanno potuto fare delle domande all’Ambasciatore ad al Console, in uno scambio di vedute molto stimolante.

Durante la Conferenza c’é stato l’annuncio a sorpresa da parte del Console dell’apertura di un Consolato Onorario che affiancherà quello di Liverpool, presieduto da Paul Willan, presente alla conferenza. Il Consolato che dovrebbe divenire operativo nei prossim 4-5 mesi avrà a disposizione la strumentazione per le rilevazioni delle impronte digitali, evitando ai connazionali di doversi recare a Londra per i passaporti.

La giornata si é infine conclusa con un rinfresco serale in occasione dell’inaugurazione degli uffici della Camera di Commercio a Manchester, con invitati tra le realtà associative, imprenditoriali e professionali dell’area. Il rinfresco, sponsorizzato da diversi ristoratori italiani a Manchester oltre che da realtà come Barilla, Ferrero e Birra Moretti ha anche visto il conferimento del titolo di cavaliere a Sergio Stefanuto – storico ristoratore e titolare del “San Rocco”, il primo ristorante italiano della storia di Manchester.

Una giornata storica per la comunità di Manchester che e’ stata possibile grazie alla determinazione e alla passione dei giovani italiani a Manchester, degli encomiabili studenti e le diverse associazioni che hanno sostenuto l’evento.

Italiani a Manchester
Photo di Valerio Stuart – http://www.vstuart.com