Anche se non siete ancora partiti, niente paura! Avete mille strumenti con cui poter iniziare la ricerca, cominciamo dall’inizio: a prescindere dai titoli di studio ottenuti in Italia, tenete sempre in considerazione che maggiore sarà la vostra conoscenza dell’inglese e maggiore sarà la qualità del lavoro. Qualsiasi esperienza che possa avvicinarsi quindi alla pratica della lingua inglese è consigliabile aggiungerla come ottimo bagaglio culturale per la ricerca di un lavoro in UK.
Come preparare il curriculum in inglese?
Togliamoci dalla testa che esistono formati accettati e non. Idealmente il CV europeo (Europass) non è tra i preferiti perchè dispersivo e confuso. Non servono infatti frasi interminabili e contorte da bravi concittadini di Dante e Leopardi. Basta essere ordinati e utilizzare parole chiave. A differenza dell’Italia, in UK viene data poi una particolare attenzione alle skills ovvero alle competenze. Piccolo consiglio: cercate di aggiungere nel vostro cv le skills richieste nell’offerta di lavoro per cui vi state proponendo.
Solitamente il CV viene accompagnato dalla cover letter, cioè da una lettera di presentazione che indichi le motivazioni professionali che spingono il candidato a offrirsi per quel determinato lavoro. È consigliabile presentare una cover letter personalizzata con relativi riferimenti all’azienda per la quale ci si presenta. Ecco vari formati di CV che potete tenere in considerazione:
http://www.cambiolavoro.com/deagostini/applicationformcv.htm
http://www.modellocurriculum.com/esempi-di-curricula-in-inglese
http://jobsearch.about.com/od/cvsamples/a/blsamplecv.htm
Può essere molto utile inoltre avere un proprio profilo su Linkedin: diversi datori di lavoro, infatti, prima di selezionare un candidato per un incontro preferiscono raccogliere informazioni anche da questo strumento oltre che dal CV.
Sono stato selezionato per un colloquio… e adesso?
Una volta trovata l’offerta giusta per voi, siete pronti per il grande passo: il colloquio. In inglese o no, dovete essere pronti a questa piccola sfida, che seppur con qualche sforzo, può essere superata perfettamente. È consigliabile prepararsi alla job interview studiando il profilo dell’azienda, navigando sul suo sito e cercando informazioni utili sul tipo di attività, la compagnia e il la posizione per cui ci si propone. Ecco alcuni articoli che potrebbe aiutarvi a sostenere un colloquio, che includono le classiche domande poste durante le selezioni:
http://www.englishtown.it/community/Channels/article.aspx?articleName=135-inter
http://www.mosalingua.com/it/come-preparare-un-colloquio-di-lavoro-in-inglese
http://www.modellocurriculum.com/colloquio-di-lavoro-in-inglese-le-domande-2.html
Sono bulgaro 56 anni autista pat. CE DE. CQC karta tachigrafica vivo il ltalia da 18 anni